Formazione OTIS 2021
Dalla Scena al Set
15 Gennaio 2021
Storia e linguaggio del cinema. Analisi e interpretazione del segno filmico
A cura del Prof. Vittorio Giacci
Sviluppi della cinematografia sotto il profilo tecnico
(passaggio dal bianco e nero al colore; dal muto al sonoro, dalla pellicola al nastro elettronico, dall’analogico al digitale)
Sviluppi della cinematografia sotto il profilo linguistico
(passaggio dalla mostrazione di semplici vedute alla narrazione)
Descrizione dei campi e dei piani visivi per cui si passa dal quadro alla inquadratura e poi al montaggio (parallelo, attrattivo, ecc,) L’impressione di realtà generata dal linguaggio filmico e differenze con le altre arti I principali Movimenti che hanno dato vita alle diverse forme del linguaggio cinematografico
(Surrealismo, Espressionismo, Neorealismo, ecc.)
I differenti generi in cui si articola il racconto filmico
(commedia, dramma o melodramma, giallo, western, musical, fantascienza, cinema d’impegno civile, ecc.)
Analisi e interpretazione del segno del senso condotta su sequenze di film
(passaggio dal bianco e nero al colore; dal muto al sonoro, dalla pellicola al nastro elettronico, dall’analogico al digitale)
Sviluppi della cinematografia sotto il profilo linguistico
(passaggio dalla mostrazione di semplici vedute alla narrazione)
Descrizione dei campi e dei piani visivi per cui si passa dal quadro alla inquadratura e poi al montaggio (parallelo, attrattivo, ecc,) L’impressione di realtà generata dal linguaggio filmico e differenze con le altre arti I principali Movimenti che hanno dato vita alle diverse forme del linguaggio cinematografico
(Surrealismo, Espressionismo, Neorealismo, ecc.)
I differenti generi in cui si articola il racconto filmico
(commedia, dramma o melodramma, giallo, western, musical, fantascienza, cinema d’impegno civile, ecc.)
Analisi e interpretazione del segno del senso condotta su sequenze di film
16 Gennaio 2021
Elementi di recitazione cinematografica da Konstantin Sislavskija Strasberg. il
lavoro dell’attore sul personaggio
A cura del Prof. Giuseppe Argirò
Tecniche di interpretazione: il processo creativo
Rilassamento: training sull’immaginazione
Lavoro emotivo: momento privato
Circostanze date e logica del personaggio
Il senso del vero nell’interpretazione cinematografica
Differenze essenziali tra la recitazione teatrale e cinematografica: come incontrare un personaggio
Il realismo nel cinema: esercizi di improvvisazione, Role playing, giochi di ruolo
Esercizi sulle sceneggiature: I Cento Passi; “Harry, ti presento Sally”; “Pulp Fiction”
Costruzione di un self tape
Rilassamento: training sull’immaginazione
Lavoro emotivo: momento privato
Circostanze date e logica del personaggio
Il senso del vero nell’interpretazione cinematografica
Differenze essenziali tra la recitazione teatrale e cinematografica: come incontrare un personaggio
Il realismo nel cinema: esercizi di improvvisazione, Role playing, giochi di ruolo
Esercizi sulle sceneggiature: I Cento Passi; “Harry, ti presento Sally”; “Pulp Fiction”
Costruzione di un self tape
22 Gennaio 2021
Scrivere una storia dal soggetto alla sceneggiatura. Creazione dei personaggi
attraverso il genere
A cura del Prof. Gianluigi Fedeli
Il Genere
L’Ambientazione
Il Soggetto
Creazione del personaggio (Chi, Cosa, Dove, Quando, Perché)
La Trama narrativa, l’Atmosfera
Le forme intermedie (Scaletta, Trattamento, Scalettone)
Scrittura e composizione della Sceneggiatura
L’Ambientazione
Il Soggetto
Creazione del personaggio (Chi, Cosa, Dove, Quando, Perché)
La Trama narrativa, l’Atmosfera
Le forme intermedie (Scaletta, Trattamento, Scalettone)
Scrittura e composizione della Sceneggiatura
Prima Parte
Seconda Parte
23 Gennaio 2021
Analisi del testo. Direzione dell’attore
A cura del Prof. Giuseppe Argirò
Individuazione dell’azione principale e dell’azione secondaria nel testo teatrale e nella sceneggiatura
Differenze e similitudini tra la scrittura per il Cinema e la scrittura teatrale
La drammaturgia dell’attore tra scrittura scenica e script
I problemi dell’attore con il regista Analisi e funzioni del personaggio
Relazione psicologica ed emotiva tra attore e regista
Differenze e similitudini tra la scrittura per il Cinema e la scrittura teatrale
La drammaturgia dell’attore tra scrittura scenica e script
I problemi dell’attore con il regista Analisi e funzioni del personaggio
Relazione psicologica ed emotiva tra attore e regista
Prima Parte
Seconda Parte
29 Gennaio 2021
La composizione dell’immagine
A cura del Prof. Vittorio Giacci
Il linguaggio cinematografico non verbale e la sua scrittura per immagini
Il telling (narrare), lo showing (rappresentare), il concept (concetto) e il percept (percezion Le tecniche per la Fotografia
cinematografica (obiettivi, movimenti di macchina, carrelli, dolly, illuminazione)
Il linguaggio della Fotografia cinematografica (oggettiva, soggettiva, primo piano, profondità di campo, piano sequenza)
Il telling (narrare), lo showing (rappresentare), il concept (concetto) e il percept (percezion Le tecniche per la Fotografia
cinematografica (obiettivi, movimenti di macchina, carrelli, dolly, illuminazione)
Il linguaggio della Fotografia cinematografica (oggettiva, soggettiva, primo piano, profondità di campo, piano sequenza)
Prima Parte
Seconda Parte
30 Gennaio 2021
Analisi dell’azione e forme del racconto
A cura del Prof. Gianluigi Fedeli
Il montaggio Tecniche di base
Composizione narrativa della sequenza Il montaggio alternato
L’inseguimento
La suspence e la sorpresa
Composizione narrativa della sequenza Il montaggio alternato
L’inseguimento
La suspence e la sorpresa
5 Febbraio 2021
L’attore davanti alla camera. Dalla scrittura teatrale al film. Differenze di scrittura,
recitazione, messa in scena
A cura del Prof. Giuseppe Argirò
Studio delle inquadrature. e relative esercitazioni Il punto di vista e relative esercitazioni Coordinate spazio/temporali nel testo
teatrale
La visione sinottica della drammaturgia Esercitazioni sul monologo. Parte 2
Analisi del passaggio dal copione alla sceneggiatura attraverso le opere di Shakespeare
Analisi dell’Enrico V, Romeo e Giulietta, Amleto, Otello
Analisi, interpretazione delle opere Di Laurence Olivier, Orson Welles, Franco Zeffirelli, Baz Luhrmann
L’attore secondo Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo e Pier Paolo Pasolini
teatrale
La visione sinottica della drammaturgia Esercitazioni sul monologo. Parte 2
Analisi del passaggio dal copione alla sceneggiatura attraverso le opere di Shakespeare
Analisi dell’Enrico V, Romeo e Giulietta, Amleto, Otello
Analisi, interpretazione delle opere Di Laurence Olivier, Orson Welles, Franco Zeffirelli, Baz Luhrmann
L’attore secondo Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo e Pier Paolo Pasolini